jump to navigation

COMUNICATO STAMPA – IL MINISTRO BERSANI A BALLARO’: “INGIUSTI I COSTI DI RICARICA, INTERVERREMO” ….E SI PRENDE GLI APPLAUSI DEL PUBBLICO gennaio 9, 2007

Posted by Babel in agcom, antitrust, ballarò, battaglie, bersani, bruxelles, commissione europea, comunicati stampa, consumatori, costi di ricarica, tecnologia e comunicazione, telefonia.
trackback


Negata al promotore della petizione la partecipazione telefonica in trasmissione

Il Ministro dello sviluppo economico Pierluigi Bersani in studio questa sera a Ballarò ad una domanda di Floris circa i prossimi interventi in materia di liberalizzazione cita i costi di ricarica: “quei 2 euro da pagari su 10 euro di credito” e riceve gli applausi del pubblico.

Nessun riferimento viene fatto però dal Ministro alla petizione grazie alla quale si è mossa prima la Commissione Europea e successivamente le Authority Antitrust ed Agcom, proprio quest’ultima ha annunciato l’intervento sui costi di ricarica per questo mese.

Ciò nonostante è stata negata la partecipazione telefonica in trasmissione ad Andrea D’Ambra, promotore della petizione di successo (www.aboliamoli.eu) che chiedeva di chiarire che, se un intervento ci sarà certamente quest’ultimo non arriverà grazie al Ministro Bersani, che solo oggi si è ricordato di quest’anomalia tutta italiana.

Per questo, per evitare strumentalizzazioni, il giovane studente D’Ambra, promotore della petizione che ad oggi ha raccolto oltre 808mila firme chiede a Giovanni Floris, conduttore di Ballarò di chiarire tale situazione nella prossima trasmissione in onda.

http://www.aboliamoli.eu
http://www.andreadambra.eu

—-

Per chi volesse scrivere a Ballarò per chiedere di rettificare e rimediare alla negata partecipazione di stasera: ballaro@rai.it Grazie!

Queste le dichiarazioni integrali (fonte Mobileblog.it)

Bersani:

“Queste società devono finirla di far passare per tassa ciò che in realtà non è. É giusto che facciano pagare solo il costo della telefonata, non ha senso rimetterci 2 o 5 euro ogni volta”.

Per contro, l’On. Bondi ha minimizzato l’idea dicendo

“non sono questi i problemi importanti”.

La “piccola cosa” non importante sono in realtà quasi 2 miliardi di euro l’anno. Capito Bondi???ù

Commenti»

1. Acab - gennaio 9, 2007

Andrea d’Ambra basta prendersi i meriti…
L’importante è eliminare il problema no? Se il ministro ha detto che interverrà non c’era motivo che tu intervenissi al programma (x un discorso durato 30 secondi)… Per dire cosa poi? Ad esempio non c’è stato nessun promotore x la liberazione del wimax ma nonostante questo il problema è stato risolto…

2. Franco Valenzano - gennaio 10, 2007

Caro Andrea,
ho seguito Ballaro’ questa sera. Quanto meno Bersani poteva citare la tua petizione ed il successo enorme in termini di adesioni ricevute.
Ma se n’è ben guardato dal farlo.
Mi ha molto deluso, in quanto ho sempre pensato fosse uno tra i pochi politici corretti e affidabili. L’enorme numero di firme che hai raccolto poteva essere almeno diffuso ed espresso sia da lui che da Floris,come dato importante e a testimonianza di quanto il problema sia sentito. Poi, per carità. ben vengano i politici pronti a supportare la causa. A patto che non l’adoparino strumentalmente ed occasionalmente, al mero scopo di acquisire consensi ed applausi. Staremo a vedere.

Ho promosso anch’io una petizione,(http://www.petitiononline.com/M3PAULLO/petition.html) , e volevo chiederti un’informazione: come posso procedere per effettuare un aggiornamento del testo? X farti capire tipo quello che hai introdotto tu a posteriori sulla pagina del testo della petizione..: “AGGIORNAMENTO PETIZIONE: VISITATE IL SITO http://www.aboliamoli.eu PER RESTARE AGGIORNATI SUGLI SVILUPPI!!! +39 393-2893561 http://www.andreadambra.eu

Mi puoi dare indicazioni in merito?
Grazie in anticipo Andrea, e ora scrivo anche a Ballaro’.
A presto.
Franco

3. Claudio - gennaio 10, 2007

la cosa che conta è l’eliminazione dei costi di ricarica,sono convinto gli applausi (Silenziosi) te li stiano facendo gli 808000 firmatari della petizione,mentre fischi vanno alle varie associazioni di consumatori e parassiti dell’ultima ora !!.

4. cezanne - gennaio 10, 2007

Io che pensavo saresti stato contento, e invece vengo sul blog e mi accorgo che ci sei rimasto male per non aver avuto il tuo momento di notorietà su Rai 2. Mi sono cadute le braccia.

Avessero fatto una trasmissione di due ore sulle ricariche dei telefonini e ti avessero negato la partecipazione, allora forse ci sarebbe stata una certa dose di negligenza: ma davvero ti aspetti che ogni volta che si faccia un passaggio di 30 secondi sull’argomento tu debba avere voce in capitolo? E’ come se, ogni volta che la Turco o chi per lei menzionasse lo stato degli ospedali italiani, Fabrizio Gatti volesse intervenire in diretta…

E’ triste vedere che sei diventato vittima della malattia di tanti politici: non sembra importarti più tanto la causa ma il fatto che sia tu a sostenerla.

ps: Bersani ha dato un vero calcio mediatico all’alveare, e ora avrai, quanto meno, un boom di contatti sul sito… sono sicuro arriverà anche qualche succulenta intervista a “La vita in diretta” o magari una poltrona a “Porta a Porta”

Forse non sono stato sufficientemente chiaro. Quello che mi interessa è che si arrivi ad una soluzione del problema, ma senza strumentalizzazioni da parte di politici che fino a ieri ignoravano volutamente il problema ed ora che hanno il terreno già arato (come scrive Repubblica oggi) intervengono… troppo facile e troppo comodo! Dov’erano fino a ieri???? A.D.

5. anna - gennaio 10, 2007

E’ bene che tutti conoscano il giorno in cui tale tassa sarà abolità chi bisogna ringraziare, come era giusto che tu partecipassi alla trasmissione Ballarò. Era un tuo diritto per tutto il lavoro svolto. Anche se ciò ti è stato negato resterai un grande anche perché hai fatto fallire un nostro antico proverbio ” Una noce nel sacco non fa rumore”. ma tu di rumore ne hai fatto tantissimo arrivando oltre Alpi. Bravissimo. Se puoi continua anche per altre cose ingiuste.
Ti abbraccio anna

6. Giuseppe Greco - gennaio 10, 2007

Ciao Andrea..
Cezanne ha ragione.
Ho scritto una mail a Ballarò lamentandomi del fatto che la tua iniziativa non sia stata almeno citata, ma devo riconoscere però che il semplice fatto che Bersani in questo caso, ed altri in altre occasioni ne parlino, è implicitamente un riconoscimento al lavoro che hai fatto, anche se non vieni espressamente citato.

Alla fine sono convinto che i costi delle ricariche verranno aboliti, visto il gran polverone che si è fatto sull’argomento…… ma non illudiamoci, servirà ben a poco.

Non credo che TIM, TRE, VODAFONE e WIND rinunceranno facilmente a quei soldi.
Aboliranno si i costi, ma “spaleranno” gli stessi importi tra scatto alla risoposta, costo al minuto, invio di SMS ecc…

Fino a quando noi Italiani idioti, maniaci del telefonino, dal bambino di 8 anni alla nonna di 80, lo utilizzeremo nella maggioranza dei casi anche quando potremo farne a meno e a prescindere dal suo costo, i gestori telefonici potranno fare quello che vogliono.

Sono sicuro che se dovessero raddoppiare in questo istante il costo di tutte le chiamate non cambierebbe nulla in termini di traffico.
Tutti continerebbero a chiamare a messaggiare proprio come adesso senza dare importanza a quanto si spende.

Saluti a tutti.
Juleps

7. eretico - gennaio 10, 2007

greco e cezanne anzichè essere invidiosi e criticare perchè non lo fate nei confronti di bondi che dice che non è un problema?

Giusto! Non potevo ribadire a Bondi che ci sono in gioco 1,7 Miliardi di Euro? Lui che dice che si tratta di un problema piccolo….A.D.

8. giorgio - gennaio 10, 2007

Mi rivolgo a tutti quelli che contestano ad Andrea la sua rabbia per non essere stato invitato. Un cittadino si muove dal basso, lancia la sua petizione per un problema che tutti (Bersani compreso) fanno finta di non vedere. Partecipa a trasmissioni televisive nonostante l’indifferenza delle istituzioni e sacrifica intere giornate del suo tempo per seguire “la causa” senza prendere una lira e sostenendo spese. Poi un ministro piccolo piccolo si appropria della cosa per puri fini politici e si prende il merito passando magari alla storia come l’Eroe delle liberalizzazioni. E voi non sareste arrabbiati? a voi basta non pagare più l’odioso costo di ricarica ma non ve ne importa niente sul come ci siete arrivati….è frustrante sapere che si è lottato sapendo che lo si è fatto per gente a cui non glie ne importa niente. Da parte mia continuerò a sostenere Andrea e a lottare per il ripristino della vertà. Spero che Beppe Grillo si attivi per portare un pò di verità su questa profonda ingiustizia umana che mi appare molto più grave dei 5 euro di ricarica. Un’ingiustizia che offende la verità, la democrazia, la dignità umana e che non può che portare sconforto nel cuore di chi si è battuto per il riconoscimento di un diritto di cui usufruiranno a milioni e del quale si è preso il merito qualcun altro.

Cordialmente

Giorgio

Grazie Giorgio,
hai colpito nel segno!
A.D.

9. Max - gennaio 10, 2007

Sono d’accordo con Acab e altri, non capisco proprio perchè tu te la debba prendere tanto per la tua non presenza a Ballarò… per dire cosa scusa?
Hai ottenuto l’attenzione del governo sul problema, ma il decreto legge lo fanno i ministri della repubblica, mica i citadini semplici come siamo noi…

Scusa, francamente non capisco che merito ti vorresti prendere… o piuttosto è il frutto di uno spirito presenzailistico volto a farti conoscere?
Che tra l’altro si nota subito da come si presenta il tuo sito e questo blog… tante foto tue che mostrano come ci tieni alla tua immagine pubblica e forse, forse si capisce il vero motivo per cui ti è scocciata ‘sta cosa…

Ci basti il fatto che lo faranno no?… Stai contanto di questo… o è solo un ponte verso la notorietà, fanni capire…
Non è con questo spirito che si fanno queste cose, non è certo per diventare famosi e cavalcare l’onda…


Infatti, io non ci tengo a diventare famoso, e non ci tengo neanche però che politici strumentalizzano questa battaglia!A.D.

10. gyra - gennaio 10, 2007

Io condivido la scontentezza per la mancata partecipazione,
non per un discorso di notorieta’ o meno,
ma la giusta assegnazione di un lavoro che comunque e’ stato fatto…

D’Ambra ha lavorato per molto tempo su questa iniziativa, ha scomodato molti e ha perso tempo personale a smuovere l’opinione pubblica, e poi, come accade di solito, arriva il “piu’ alto in grado di turno” che si prende tutto il merito.

Bisognerebbe evidenziare invece che senza l’aiuto di iniziative personali in questo paese le acque non si smuovono.

E’ l’ ipocrisia quella contro cui si indigna D’Ambra.


Grazie per la comprensione Gyra!A.D.

11. giorgio - gennaio 10, 2007

dimenticavo…sorprende come persone che se ne sono state zitte nei precedenti post, trovino il tempo di scrivere accuse infondate. Se avessero perso 10 minuti della loro vita a scrivere a chi di dovere forse i costi sarebbero stati aboliti prima. Mi viene da pensare che gli operatori telefonici abbiano degli ammiratori o dei fedeli seguaci. Vorrei ricordare che i politici sono votati dai cittadini e che le leggi vengono spesso fatte su pressione dell’opinione pubblica. Quella stessa opinione pubblica fatta da milioni di individui caro Max, che la pensano come te, che presi da soli pensano che da soli non si può cambiare il mondo e che certe cose sono più grandi di noi, finchè non arriva un cittadino più meritevole di te di essere definito tale e dimostra che con le nuove tecnlogie e con un pò di informazione veritiera l’opinione pubblica si può mobilitare. Tu pensi che Andrea sia animato da spirito “presenzialistico”? bene, io spero che quache comune gli dedichi una strada come ad ogni eroe che si rispetti…

12. SuperCar - gennaio 10, 2007

Non critico l’iniziativa ma ricordatevi che i problemi non li ha fatti vedere questa iniziativa.. Chiunque abbia un telefonino si sarà chiesto come mai dovevo regalare il 20% per tasse che in realtà non sono tasse!!

Quello che dico è ok, è nata questa iniziativa, a cosa serviva chiamare e parlare in diretta x un discorso durato 2 frasi!!!!
Al massimo potrai essere scontento xkè non ha nominato l’iniziativa ma torniamo al discorso di prima, mio padre conosce i problemi dei soldi regalati in una ricarica ma non conosce l’iniziativa ne te, magari gli farebbe piacere conoscere l’iniziativa ma che gliene frega di conoscere te o sentire te che ripeti le cose appena dette dal ministro?

Come ha detto acab l’importante è risolvere il problema!!!

13. Musik - gennaio 10, 2007

Nell’estate 2005 sono stato in Inghilterra per due mesi, e per comunicare mi sono comprato una SIM del luogo. Ogni volta che ricaricavo, non sostenevo alcun costo aggiuntivo. Tornato in Italia, non ho mosso un dito, nè detto una parola. Ho alzato le spalle, come tanti altri. Il nostro Andrea, invece, ha deciso di muoversi contro tre società così grandi, da solo, e senza, inizialmente, alcun sostegno. Se i costi di ricarica verranno aboliti, sarà grazie alla sua iniziativa e alla sua fatica. Penso non sia un peccato di vanità voler sottolineare d’essere stato il primo a muoversi. L’importante non è solo risolvere il problema. E’ anche fare sì che nessun altro se ne possa vantare. Perchè il Bersani non possa dire che grazie al movimento del suo ministero i costi di ricarica verranno aboliti. Perchè così non possa fare nessun altro. Perchè la fatica, e il merito, vanno riconosciuti. Come sappiamo, ci sono un sacco di ingiustizie in Italia. Ma se a una persona che si adopera per eliminarne una, non viene riconosciuto il merito, perchè mai dovrebbe più adoperarsi? Certo, la telefonata in linea poteva essere facoltativa (in realtà era facoltativo che Bersani parlasse di un’attività di cui si è disinteressato a lungo), ma citare la proprietà dell’idea, lo spirito dell’iniziatore, era invece doveroso. Certo che per qualcuno (come me) che ha solamente messo una firma su un pezzo di carta, l’importante è solo che il problema venga risolto. Ma per uno che su quella carta ha messo il sudore, non è solo una questione della ricarica. E’ anche il fatto che nessuno si prenda i suoi meriti. E che questi gli vengano, quantomeno, riconosciuti. Concludo dicendo che Ballarò è una trasmissione di dibattito e informazione. E, proprio in quanto a informazione, dovrebbe informare chi ha mosso tutto. E, in quanto a dibattito, far parlare chi sa maggiormente.

14. Voyager - gennaio 10, 2007

Andrea, il fatto che tu voglia avere una pagina personale su wikipedia prima, e che tu abbia una reazione di questo tipo perchè è stata “negata la partecipazione telefonica in trasmissione ad Andrea D’Ambra, promotore della petizione” poi, mi fa un pò… Pensare?
Nel senso che si è sempre detto che l’unico scopo della petizione era fare in modo che i costi di ricarica fossero azzerati, quindi è questo quello che importa.
Onore al merito dunque, ed è anche giusto che floris ti citi nella prossima trasmissione, ma avrebbe senso invitarti in TV per 5 minuti, per rettificare la mancata citazione? Secondo me faresti la figura del “piagnone”.
Con la rettifica di Floris, si potrebbe magari fare apparire il link al SITO (e non a questo blog ;o), che si può raggiungere dal sito), cosicchè altre persone ancora possano venire a conoscenza della petizione e del fatto che è partita “dal basso”.
Saludos

Viaggiatore

15. dario - gennaio 10, 2007

Andrea e basta…ce l’hai fatta alla pizzaiola…mi sembra che più dell’obbiettivo ti interessa la fama …accontentati dei proventi dei google adsense e del briciolo di fama che hai avuto…


Magari compensassero le spese sostenute!

16. Franco Valenzano - gennaio 10, 2007

Concordo pienamente con Musik. Andrea ha sostenuto anche delle spese. Il sito di petitiononline non è completamente gratuito. Per avere i listati delle firme DEVI PAGARE. In piu’ vi è da tenere conto del tempo necessario all’organizzazione della cosa (Siti, Pubblicizzazione, ecc.). DA SOLO non è facile. Dopo tutto cio’, non sentire nemmeno nominare l’iniziativa (non tanto il nome di Andrea, perchè è almeno questo che lui avrebbe voluto) che ha scatenato tutto e vedersela “soffiare” da un Ministro che evita accuratamente di citare non tanto Andrea, ma tutta la gente, tutti noi, che abbiamo firmato…. i numeri insomma che ci stanno dietro…Allora capisco l’amarezza di Andrea. Il dipendente Bersani vedremo se manterra’ la promessa. Un po’ piu’ di umilta’ e correttezza in lui non avrebbe guastato. Supercar, Maz, Acab, Cezanne… fosse stato per voi, non saremmo nemmeno qui a parlarne oggi di costi di ricarica. Zitti e muti a pagarveli. Se oggi abbiamo una minima prospettiva, lo dovete ad Andrea, non a Bersani o , peggio ancora , a Bondi. Non vi passa nemmeno per la testa cosa significhi in termini di lavoro, impegno, avviare e manuntenere una cosa del genere.
Coraggio Andrea, gli applausi fragorosi di tutti noi ( ad eccezione dei 4 gatti sopracitati) sono tutti per te!
Un saluto.
Franco Valenzano

17. SuperCar - gennaio 10, 2007

Il fatto è che i gatti stanno diventando di più…
Non hanno fatto partecipare telefonicamente berlusconi x un discorso enorme e fanno partecipare uno sconosciuto x “commentare” (cosa ci sarà poi da commentare) 2 frasi… 2 frasi!!! Ripeto 2 frasi contate!!!!!
Maddai… questo è metteri in mostra…

Lo scopo non era quello di eliminare i costi di ricarica?????

Lo scopo del mio intervento sarebbe stato quello di ribadire che il merito è della PETIZIONE (800,000 firmatari) e non del ministro Bersani che strumentalizza solo la vicenda e non fa nulla di concreto.

18. Franco Valenzano - gennaio 10, 2007

A SuperCar… Le “due frasi” che Bersani avrebbe dovuto farla da padrona il PUDORE, L’UMILTA’ E LA CORRETTEZZA. Avrebbe potuto semplicemente citare un’iniziativa di cosi’ vasta mobilitazione popolare!!!!! Se poi intende portarla avanti nel ruolo che gli compete, bene. Ai posteri vedremo. Proprio per come le ha “tirate fuori” quelle due frasi non lasciavano adito ad alcun dubbio.. Sembrava una sua pensata geniale!! Maddai…
Se Bersani procederà con i costi di ricarica come ha proceduto con i TAXISTI, PANETTIERI, AVVOCATI ecc… caro il mio SUPERCAR…. Siamo a posto, guarda….Aspettaremo sempre!!!
MA COME C..O SI FA A NON CAPIRE!!
CMQ VEDREMO…AI POSTERI.

Franco VALENZANO

19. Costo - gennaio 10, 2007

ma il fatot che Bersani magari ha pensato questa cosa per conto suo indipendentemente dalla petizione non ti sfiora neanche?
Pensi di essere l’unico al mondo ad averlo potuto pensare?
che dovrebbe rettificare Ballarò? c’hai il copyright?
ma per favore…

poi da frasi come questa…
NEGATA LA PARTECIPAZIONE TELEFONICA IN TRASMISSIONE AL PROMOTORE DELLA PETIZIONE
e questa…
… E SI PRENDE GLI APPLAUSI DEL PUBBLICO

si capisce che semplicemente hai rosicato perchè volevi i tuoi 5 minuti di celebrità…
peccato
mi hai deluso

Se avessi cercato “celebrità” come dici tu avrei fatto domanda per il grande fratello o altra idiozia simile… mi dispiace ma non sono questo tipo di persona.
Mi interessa che le iniziative non vengano strumentalizzate, è chiedere troppo?

20. Ranma Saotome - gennaio 10, 2007

piccola domandina ai gestori: essi difendono il balzello perchè serve a produrre le ricariche… falsissimo, anke all’estero esistono le ricariche e i gestori sostengono costi, ma NON li caricano su studenti e anziani!!! andrea, hai perfettamente le tue ragioni, tu hai iniziato questa battaglia e tu hai tutti i meriti NON le authority o Bersani…

21. Danilo S. - gennaio 10, 2007

Sono molto d’accordo con quello che ha detto qualcuno sul blog. Cito uno su tutti, il commento di
cezanne “Io che pensavo saresti stato contento, e invece vengo sul blog e mi accorgo che ci sei rimasto male per non aver avuto il tuo momento di notorietà su Rai 2. Mi sono cadute le braccia….”
Penso che l’importante sia il risultato raggiunto da tutti quelli che hanno firmato la petizione. Certo, il tuo peso è sicuramente maggiore ma senza quelle firme anche tu avresti fatto un tonfo nell’acqua!
E poi perchè hai tutto questo accanimento contro il ministro Bersani? Alla fine i costi di ricarica non li ha messi di certo lui…e fino ad oggi gli altri ministri non hanno fatto di meglio, o sbaglio?

Non c’è alcun accanimento nei confronti di nessuno. L’intervento non sarebbe stato per pavoneggiarmi ma per dar merito agli oltre 800mila firmatari. Questa è un’iniziativa della rete e non di un politico!
Avrei voluto anche ricordare a Bondi, presente in studio, che non si tratta affatto di un piccolissimo problema (in gioco ci sono 1,7 miliardi di Euro)

22. giorgio - gennaio 10, 2007

ragazzi..o meglio “ragazzo”! Non offendere l’intelligenza delle persone. Nei mesi passati il blog non ha mai avuto tanti messaggi di commento e quelli che c’erano erano tutti di sostegno. Adesso che tu usi 30 account e-mail diversi probabilmente falsi e pubblichi post con firme diverse e nomi inventati solo perchè ti rode, non so se per invidia di Andrea o perchè sei un dipendente frustrato di qualche compagnia telefonica, non fa di te una persona migliore. Qui dentro c’è gente colta ed intelligente e mi sa che i quattro gatti sono in realtà…uno

23. luigi s - gennaio 10, 2007

sono sempre io, giorgio …ma mi posso firmare come voglio. Quindi ti prego di andare a perdere tempo da un’altra parte

24. Musik - gennaio 10, 2007

Se Bersani ha pensato ciò per conto suo, è probabile, ma è pur vero che l’Autorithy s’è messa in moto perchè richiamata dalla Comunità Europea, richiamata, o meglio, informata, da Andrea. Perciò Bersani sta solo ricevendo risposte a domande che non ha mai posto. E, come col Natale, non “basta il pensiero”. Al tg5 oggi si parlava dell’abolizione dei costi di ricarica, ultimo privilegio intaccato dopo farmacisti e tassisti. Come se fosse un’opera del governo. Che qualcuno possa fare demagogia col lavoro altrui penso sia non solo un’ingiustizia nei confronti di Andrea, ma anche di potenziali elettori. E torno sullo stesso punto: a chi firma la petizione importa che il risultato venga ottenuto. A chi ha messo tanto lavoro sopra, che nessuno ne riconosca il merito. Grillo, nel video, dice una cosa meravigliosa: “Non sono io il suo leader, è lui il mio. E’ lui che ha fatto tutto, lui ha iniziato la petizione, io l’ho solo appoggiato”. E se Grillo ammette d’aver solo appoggiato Andrea, nonostante in 24 ore siano arrivate 50.000 firme dopo un suo post, che diritto ha Bersani, invece, di dire che è ora di togliere i costi di ricarica?

25. Alan R. - gennaio 10, 2007

Non per difendere Andrea, ma ritengo che quando il più è stato fatto e ci si presenta solo a raccogliere meriti e applausi chi poco ha lavorato, non sia corretto! Dato che Bersani non fece nessun riferimento, è normale che dia fastidio a chi ha avuto l’idea.
Ora non so quanto sia vero, ma Andrea, a quanto sostiene (e molto probabilmente è così, per come funzionano le cose qui da noi), segnalò prima in Italia questa anomalia e le risposte sono state del tipo: “Noi non possiamo farci nulla!”.
Solo mandando alla Commissione Europea una e-mail che infornava della nostra situazione (inammissibile da troppo tempo, a mio parere) e dopo averne preso atto, L’EUROPA incaricò che si risolvesse l’abuso da parte delle compagnie telefoniche nel nostro Paese ed è per questo in Italia hanno cominciato a mobilitarsi.
Quindi quello che avrebbe dovuto dir il ministro era semplicemente qualcosa del genere: “Tutto questo è stato innescato da un ragazzo e da una sua petizione…”; che dicesse o meno il nome di Andrea in trasmissione, poco male (comunque si sarebbe saputo, come sta accadendo)! La cosa importante era far capire che chi si incaponisce su qualcosa che è molto ingiusta, può averla vinta e senza far chissà che! Secondo me, è da sostenere e non da rimproverare malamente. Non merita una medaglia, ma nemmeno che vengano infangate la sua intelligenza e la sua azione.
Il favore che ci ha fatto dando voce a quello che molti pensavano da tanto, è stata gran cosa; ma non per la difficoltà che ha avuto nell’aprire la petizione, ma per averci creduto davvero e averlo portato a compimento!
C’è chi parla senza far niente e chi agisce parlando poco: lui ha agito con successo ed ora può parlar!
Da parte mia, i miei complimenti!

26. Alberto - gennaio 10, 2007

Ciao Andrea, voglio dire a tutti i tuoi critici, se non ci fosse stata la tua petizione si sarebbe arrivati alle dichiarazioni di Bersani? Se hai dei meriti prenditeli tutti. Ho messo la cronistoria della vicenda sul mio blog e alcune mie considerazioni

27. spidernik84 - gennaio 10, 2007

Ma piantatela tutti di fare gli invidiosi, Andrea ha tutto il diritto di incazzarsi per questo furto. Il mondo è pieno di furbi che rubano soldi, meriti, idee, e ora che qualcuno si lamenti di questa triste realtà, e che esprima la sua giustificata rabbia liberamente. Nessuno ha il diritto di puntare il dito contro un ragazzo che si sarebbe potuto fare i cazzi suoi e che non sarebbe certo crepato di fame x una tassa ingiusta ma non pesantissima. Andrea va ringraziato per l’impegno e la determinazione profusi in quella che è a tutti gli effetti una crociata. Mettetevi nei suoi panni, cosa avreste fatto? Da quanto si legge avreste fatto spallucce, vi sareste voltati e incamminati mogi mogi nel silenzio e nell’indifferenza generale, udendo alle vostre spalle i festeggiamenti a ladri nell’atto di godere di adulazioni immeritate. Vi piace l’idea di mettervi a novanta dopo esser stati beffati? Comoda scrivere “hai ottenuto quello che volevi, basta rompere” dopo che il lavoro sporco l’ha fatto qualcun’altro.
Andrea, sei il nostro Masaniello, hai tutto il mio appoggio per la tua frustrazione e il tuo disappunto; so che continuerai a portare avanti la tua campagna con coraggio, non ti sei mai fermato e non sarà certo questo furto ad abbatterti, avrai tutto il mio supporto :)
Grazie, di cuore

28. cezanne - gennaio 11, 2007

un paio di punti importanti

1) Nessuno ha negato i meriti di andrea, che sono tanti. Ciò che stato sottolineato da qualcuno è che offendersi così tanto perchè un ministro si è permesso di parlare per 20-secondi-20 senza citarti è da persone che cercano visibilità mediatica, non riconoscimento. Ribadisco il concetto: la notiziona ieri è stata che il governo, finalmente, avrebbe fatto qualcosa. Mi sarei aspettato giubilo sulle pagine di questo sito e, invece, soltanto un ingiustificabile incazzo.

2) Meglio un decreto senza riconoscimento che tanto riconoscimento senza decreto. Il ministro Bersani non ha mai detto che questa è una SUA idea, ha semplicemente detto di essere il primo di quelli che POSSONO a volere agire. E questo è innegabile (vedi punto successivo).

3) Invece di prendersela con Bersani, vorrei mettere all’attenzione di tutti coloro che lo accusano di ‘aver rubato un’idea’ la risposta di Forza Italia presente su

http://www.forza-italia.it/notizie/arc_9967.htm

in cui si parla dela “proposta d’ambra” come di una una ‘campagna demagogica’. Coloro che accusano Bersani di rubare idee dovrebbero premiare FI per l’originalità! Io invece lodo Bersani perchè, finalmente, è riuscito a sentire la voce di oltre 800.000 cittadini (non rimproveriamo sempre ai politici il fatto che non ci ascoltino? ora dobbiamo cominciare a rimproverare il fatto che non ci citino?). Pertanto, invece di prendercela con Bersani, prendiamocela con FI. E ringraziamo il governo per aver dato voce alle nostre idee.

4) Negli interventi 22 e 23 qualcuno ha alluso alla possibilità che ci sia un solo gatto che si firma con nomi diversi siccome è la prima volta che qualcuno manifesta dissenso con l’iniziativa. Se questo è successo, è perchè per la prima volta non si è fatto qualcosa di lodevole ma qualcosa di criticabile. Provare a screditare chi non è d’accordo dicendo che è un solo frustrato lavoratore di compagnie telefoniche significa non sapere accettare il dialogo, anche quando questo si fa critico. Credo che i blog nascano come luoghi di democrazia e come tali vadano trattati. Da tutti.

Mi dispiace deluderti Cezanne ma il tuo caro Bersani ha solo fatto tanto fumo e niente “arrosto”. Infatti a 24 ore dalle sue dichiarazioni ha detto che non farà ALCUN DECRETO e che interviene l’Agcom. Che bravo!

29. ExTrEmE - gennaio 11, 2007

A tutti coloro che hanno cridicato d’Ambra per l’esserci rimasto male..
VERGOGNATEVI!
Se la cosa è venuta fuori ed è stata fatta emergere da LUI, D’Ambra!
Non è merito ne di Bersani ne di altri se la cosa è emersa.
RAI TRE è sempre stata una rete faziosa, così come BALLARO’ è sempre stata una trasmissione schifosamente faziosa.
E questa è la dimostrazione. E’ stato deciso che il merito doveva prenderselo l’On. Bersani per pompare un po’ questa sinistra che fa acqua da tutte le parti.
Così come l’On. Bondi si sarebeb dovuto mordere motlo forte la lingua quando ha detto che questi non sono problemi importanti. Facile dare aria alla bocca con i loro stipendi!

Aprite gli occhi gente! Ci prendono tutti per il c**o!

30. antros - gennaio 11, 2007

Sarò OT, ma volevo chiederti se avevi per caso intenzione di fare anche tu il googlebombing del wi-max (vedi notizia sul sito punto-informatico di oggi) attraverso i tuoi siti. E’ una battaglia importante….

31. Maurizio Scola - gennaio 11, 2007

VERGOGNA!!! Criticare Andrea, non ha senso!!! Chi di voi avrebbe fatto le stesse cose di Andrea?!? Ringraziamolo piuttosto, per l’impegno, i sacrifici e tutto il tempo tolto ai suoi studi. A tutto il diritto di protestare, sapete in questo momento quanti stanno cercando di salire sul carro del vincitore?!? Bisogna fare sapere a tutti, che il merito e solo di un semplice cittadino, che ha avuto le “PALLE” di dire BASTA!!! E se in futuro Andrea avrà un pò di notorietà…ben venga se la merita! Anzi, spero che non si fermi quì, spero che costruisca un movimento o perchè no, anche un partito politico che sia veramente al servizio dei cittadini. (io sicuramente lo voterei). Da solo contro dei mostri sacri come le compagnie telefoniche, ha dimostrato fermezza di spirito, coraggio ed una tenacia incredibile, ben vengano i ragazzi come Andrea, sono il futuro (buono) della nazione. Vorrei invitare Andrea a continuare anche con altre battaglie ed a rimanere sempre dalla parte della povera gente!!! (come mè!). Con cordialità, un saluto e un’abbraccio a tutti! Maurizio

32. giorgio - gennaio 11, 2007

Il grande Beppe Grillo ha ristabilito un pò di verità ! leggete il suo ultimo post…..e considerato che il suo blog è visitato da centinaia di migliaia di persone l’informazione, quella vera, non quella filtrata dai partiti e dagli interessi economici, arriverà pian piano alle masse. Evviva Andrea ed evviva Internet….

33. saruman - gennaio 11, 2007

Andrea ti ho fatto un post nel mio blog… se riesci a passare lascia un commento che ci stiamo attivando x te!!!!
salutoni

34. Marco - gennaio 11, 2007

Secondo me stai facendo una azione giusta…
ma ci marci sopra molto anche tu… il tuo obbiettivo è eliminare i costi di ricarica o farti pubblicità???
Visto ke vuoi essere ovunque propendo x quest ultima!

35. dario - gennaio 11, 2007

mi scuso nessuna censura avevo letto male

36. Danilo S. - gennaio 11, 2007

Io volevo sottolineare innanzitutto la mia non è una delle tante firme di cezanne o di giorno come può essere stato ipotizzato nel post 22. Il fatto che io la pensi come molti riguardo l’eccessiva rabbia dimostrata da parte di Andrea D’Ambra per non essere stato citato nella trasmissione Ballarò. Forse molti di questi messaggi “critici” alla sua reazione sono stati davvero fraintesi. Ciò che io e sicuramente anche gli altri volevamo manifestare era proprio il fatto che la rabbia non è giustificata in certe situazioni. Io sono tra i primi a premiare il coraggio e la grinta con cui Andrea D’Ambra ha affrontato tutto questo ma a questo punto mi chiedo: qual era l’obiettivo iniziale? Penso che la risposta sia ovvia: l’abolizione dei costi di ricarica. Questa non era la volontà di Andrea D’Ambra ma di tutte quelle 800.000 persone che hanno firmato la petizione…siamo l’uno il complemento dell’altro…noi (questa “lotta”) non saremmo esistiti senza Andrea ma allo stesso tempo anche lui non sarebbe esistito senza quelle firme!
Perciò, giusto riconoscere il merito di ciò che sta accadendo oggi a te ma non penso sia giusto innalzarti come un Dio….

37. Fabry - gennaio 11, 2007

vorrei solo ricordare ai nostri cari politici, (nessuno escluso), una bella favoletta. ” la fattoria degli animali”. se non la conoscete… ho non la ricordate, e meglio che le diate una bella riletta… perchè adesso come adesso la favola e uguale…finale compreso.

38. A Cesare quel che è di Cesare » Diarium Neminis - gennaio 12, 2007

[…] immagine agli occhi dell’opinione pubblica. Costui è il ministro Bersani, che, come possiamo leggere anche sul Blog di Andrea, nell’ultima puntata di Ballarò ha fatto intendere che lui […]

39. giorgio - gennaio 12, 2007

rispondo al post 36…Non voglio fare polemica e mi scuso se ho avuto dei toni duri e provocatori, ma se sono arrabbiato è perchè io sono una persona abituata a lottare e finalmente un semplice cittadino mi ha ridato fiducia nella capacità dei singoli di far valere democraticamente i propri diritti. Siamo tutti troppo abituati a subire…le ricariche non sono una cosa importante come dice Bondi? certamente, Bondi ci deve spiegare perchè le compagnie assicurative allora fanno quello che vogliono con aumenti del 1000% negli ultimi anni, soprattutto quelli del loro governo (pensa se uno stipendio aumentasse del 1000%), perchè le banche applicano tassi usurai e non c’è trasparenza, ma anche questo non è importante, sicuramente non per uno che prende stipendi da capogiro e a cui lo Stato paga pranzi luculliani, telefono (ricariche comprese), benzina ecc…
l’obiettivo finale è l’abolizione del costo di ricarica e siamo d’accordo.
800.000 persone hanno manifestato il dissenso firmando una petizione (tempo impiegato per firmare 2 minuti al massimo). Dietro c’è una persona che ha lanciato la petizione, ha sollecitato senza risposta associazioni di consumatori, stampa,politici (dov’era Bersani?) Alla fine solo Punto Informatico e Beppe Grillo hanno raccolto l’appello. Poi questa persona ha segnalato la cosa alla commissione Europea, ha aperto un sito e raccolto adesioni chiedendo un piccolo aiuto per stampare la petizione (mica è gratis) e spedire il tutto alla commissione. Gli 800.000 sono improvvisamente diventati 80 se non meno…Ha spedito tutto, ha segnalato il nome dei finanziatori, pubblicato le ricevute di stampa e spedizione….e con quello che è avanzato ha fatto stampare delle magliette per promuovere l’iniziativa. dov’era Bersani? Ha rotto le palle a Calabrò e alle Authority che prendevano tempo e cercavano di dribblare il problema e fare cadere la cosa nel dimenticatoio (dov’era Bersani?) Ha cercato di mantenere vivo l’interesse sulla vicenda perchè è solo attraverso la massiccia presenza mediatica se la cosa non è caduta nel dimenticatoio…ma tu credi davvero che quegli 800.000 se ne ricordino ogni giorno? se fosse così sarebbero qui a firmare il Blog e a manifestare la propria gioia o il dissenso. E’ facile mettere una “firma on line” e delegare poi la battaglia a qualcun altro che non si è mai arreso e che ha tenuta viva la cosa proprio parlandone in TV evitando che i potenti riuscissero ad affossare il tutto. Perchè in tutti questi anni le Authority non si sono mosse? dov’erano i politici? dov’era Bersani? A me piacciono le persone che agiscono, a parlare siamo tutti bravi poi quando c’è da darsi da fare ecco che tutti si defilano meno uno…Andrea D’Ambra che ha continuato per mesi la battaglia informando in continuazione sugli sviluppi di questa vicenda e sollecitando con mail, lettere, richiesta di interrogazioni parlamentari ecc l’intervento delle istituzioni. Ha fatto il lavoro di un politico con la differenza che il latitante Bersani guadagna migliaia di euro all’anno per fare il lavoro che invece ha fatto un altro. E poi rilancia l’iniziativa a battaglia quasi conclusa come se il governo se ne fosse interessato? allora ti prego di leggere tutta la storia di questa iniziativa qui http://www.aboliamoli.eu/lapetizione.htm
partendo dal basso e vedendo quanto tempo il promotore ha dedicato gratis a questa cosa. Prova a pensare per un attimo di essere tu al suo posto…..e dopo un anno di battaglie i TG non ti nominano neanche. Cosa credi, che il giorno in cui verranno aboliti i costi di ricarica (se verranno aboliti) la gente fermerà Andrea per strada e gli chiederà l’autografo? pensi che quegli 800.000 sappiano che faccia ha chi ha lottato per loro? magari molti penseranno che sono state le associazioni dei consumatori o i politici, ma la verità è altrove. E preferirei vedere in TV un giovane educato e colto come D’Ambra rivendicare una vittoria dal basso di un semplice cittadino contro gli strapoteri economici, dando un pò di fiducia in più a questo paese, che continuare a vedere ogni giorno sui TG chi di questo paese, destra e sinistra, si occupa poco e male, soprattutto se ad essere lesi sono gli interessi dei potenti. Abbiamo bisogno di più iniziative così, di gente che crede di poter cambiare le cose grazie all’informazione che si trasmette in rete, e un pò meno di persone che godono i frutti senza neanche dire grazie.

40. Giuseppe Torres - febbraio 3, 2009

Mi chiamo Giuseppe in questo momento stò seguendo la vostra trasmissione di ballarò con i vari ministri e parlate dlla crisi economica mi piacerebbe dire la mia opignione con solo tre domande.. 1) anzi chè dare 40 mld alla fiat perchè non date una mano alle imprese piccole medie grandi in questo sistema la fiat avrebbè più possibilità di vendere le proprie auto perchè tutti gli operai avrebbero soldi da spendere. 2) il problema banche si potrebbe risolvere dando più crediti alle imprese, cosi non è perchè per dare crediti vogliono proprietà da dare in garanzia.3) il problema alitalia secondo me devono abbassare i prezzi per i voli troppo alti, e dare la possibilità di creare una società nuova composta dai cittadini stessi…

grazie


Lascia un commento