Da Donna Moderna – Largo ai giovani in politica – Andrea D’Ambra marzo 24, 2008
Posted by Babel in donna moderna, elezioni, giovani, parlamento, politica, quote rosa, quote verdi, sessantotto.Tags: giovani
add a comment
Attualità – Facciamo un sogno
di Giorgio Dell’Arti e Massimo Parrini
Autori del Catalogo dei Viventi (Marsilio Editore)LARGO AI GIOVANI IN POLITICA
Non è il solito invito a svecchiare la nostra classe dirigente. E’ una proposta seria: “quote verdi” alle elezioni di Aprile. Affinché metà degli eletti al Parlamento siano onorevoli under 40. Del resto, facce (e teste) nuove in Italia ce ne sono. Eccone 20.
Beatrice Borromeo, Yuri Chechi, Alessandro Sortino, Roberto Saviano, Mario Calabresi, Fabio Volo, Deborah Compagnoni, Manuela Cappello, Federico Calzolari, Andrea D’Ambra, Simona Atzori, Barbara Bertone, Salvatore Lacagnina, Clementina Cantoni, Maria Grazia Cucinotta, Silvia Burgio, Andrea Ceccherini, Paolo Maldini, Roberta Gasco, Andrea Franceschi.
[…] Andrea D’Ambra, 25 anni, studente di Scienze Politiche. Nel 2006 ha promosso la petizione per abolire i costi di ricarica dei cellulari e raccolto, in totale, 800mila firme. Ha creato l’associazione di consumatori Generazione attiva. […]
Una delle parole d’ordine del Sessantotto francese era che chi avesse sopra i 30 anni doveva farsi da parte. Anche fisicamente. Un messaggio con una forte carica provocatoria, come tutti gli slogan di quel Maggio. Ma ora, a fronte dello spettacolo della classe politica italiana -geriatrizzata, immobile, autoreferenziale, appartenente a un’altra epoca – mi sembra meno eversivo. Le maggiori cariche dello Stato del nostro Paese oscillano, senza eccezioni, tra i 70 e gli 80 anni. Il Governo, in carica ancora per poco, si è retto per il voto determinante dei Senatori a vita: persone degnissime, che molto hanno dato, ma oggi ultraottantenni. Il sindacato ha ormai scelto di privilegiare gli interessi dei pensionati. Intere classi di età, di più giovani, hanno difficoltà a immettersi sul mercato del lavoro e paiono condannate al precariato.
La meritocrazia è praticamente sconosciuta e per la carriera si premiano l’anzianità o la fedeltà alle istituzioni. Angela Merkel, Zapatero e tanti altri premier di Paesi a noi vicini, potrebbero essere figli di loro colleghi italiani.
Una proposta (seria): una normativa che imponga che metà degli eletti siano donne, metà di età inferiore ai 40 anni. Quote rosa e quote verdi. Da perseguire senza eccezioni anche per tutte le cariche dello Stato.
Giampaolo Fabris, professore di Sociologia dei consumi all’università San Raffaele di MilanoDonna Moderna – N. 8 2008 – Pagine 122-123
La RAI e i discorsi dei presidenti dicembre 31, 2007
Posted by Babel in 1983, ciampi, cossiga, discorso del presidente della repubblica, europa, giovani, guerra, napolitano, pace, pertini, presidente, rai, savona, stella san giovanni.Tags: pertini
2 comments

La Rai ha messo on-line sul proprio portale i discorsi dei vari Presidenti della Repubblica Italiana che si sono susseguiti da diversi anni a questa parte. Mi ha particolarmente colpito, (ma sembra non sia l’unico visto il voto dato al video dai visitatori), quello di Sandro Pertini del 31 Dicembre 1983.
Di tutti quelli che ricordo (Cossiga, Scalfaro, Ciampi non ce n’è uno che neanche lontanamente si avvicini all’essenza di Pertini (e stasera ne avremo la ri-conferma da Napolitano). Mi dispiace non aver avuto modo di “conoscere” questo Signor Presidente (essendo io nato nell’anno in cui faceva questo discorso), che tanto manca al nostro paese. Anche se anni fa ho avuto la fortuna di poter abitare nel suo comune di nascita, Stella San Giovanni, in provincia di Savona proprio di fronte la sua casa natale.
Buon 2008 a tutti e… viva Pertini!
Ischia: muoiono 3 ragazzi, arrestato 20enne. Guidava ubriaco dicembre 16, 2007
Posted by Babel in alcol, droga, forio, giovani, guida, incidenti stradali, ischia, strada.Tags: incidenti stradali
add a comment
ISCHIA – A Ischia, dove non esistono strade a scorrimento veloce, non si aveva memoria di una strage del sabato sera: oggi, prima dell’alba, sono morti tre ragazzi, in uno scontro fra due auto. Altri tre giovanissimi sono rimasti gravemente feriti, c’e anche un minore, che in queste ore combatte per vivere. Chi guidava in modo spericolato ha 20 anni, ed è stato arrestato per omicidio plurimo colposo: aveva nel sangue tracce di alcol e droga. Probabilmente, si apprende in serata, quei ragazzi, di ritorno da una discoteca, avevano bevuto tutti. Antonio Fiore, 20 anni, guidava un’Alfa 147 Turbo Diesel (1900 di cilindrata) alle 4.30 di stamattina, in direzione Forio D’Ischia, verso casa. Si è schiantato contro un’auto proveniente dalla direzione opposta, una Citroen C1, che, secondo le prime ricostruzioni dei carabinieri, è stata letteralmente investita dall’Alfa, lanciata a forte velocità. Fiore è stato arrestato dai carabinieri – coordinati dal capitano Luigi Mauro, e dal comandante del nucleo radiomobile Pierangelo Iannicca – che indagano per ricostruire la dinamica dell’incidente. Ora è piantonato dai militari in ospedale: ritenuto responsabile di omicidio colposo plurimo e lesioni colpose plurime, dopo che test alcolemico e quello ai cannabinoidi sono risultati positivi. Secondo indiscrezioni, tutti gli altri protagonisti di questa strage avevano analisi del sangue alterate dall’alcol. Un inizio di serata in discoteca: ad Ischia, anche in inverno, non si entra prima dell’una, l’una e trenta, in piena notte. Poi un salto in un pub, dove i giovani avrebbero consumato delle bevande alcoliche e via in macchina. Dopo alcuni chilometri l’impatto violentissimo. Muoiono praticamente sul colpo Giovanni Barretta, 18 anni, Aniello Impagliazzo, 22 anni e Giuseppe Ballirano, 19 anni, tutti del posto. Si trovava con loro, su quella stessa Alfa 147, anche un minore, che combatte fra la vita e la morte: A.P, 16 anni, attualmente in Rianimazione al Rizzoli di Lacco Ameno. Il 16enne, secondo le informazioni rese dai sanitari, ha subito una grave contusione polmonare. L’ultima TAC, cui è stato sottoposto nel tardo pomeriggio, dà condizioni stazionarie. Alle prime luci del giorno le tre salme sono state imbarcate per Napoli e portate all’ospedale civile di Napoli ‘Umberto I’, per l’esame autoptico. Gli occupanti della Citroen C1 che marciava nella direzione opposta a quella dell’Alfa e quindi da Forio ad Ischia, Antonio Ballirano, 20 anni, e Giovanni Mennella, 28 anni, entrambi di Lacco Ameno, sono stati operati al Rizzoli per emorragie interne allo stomaco e ricoverati con prognosi riservata. A Ischia c’é grande sgomento per l’incidente più grave che l’isola ricordi.Fonte: Ansa
-7 Alle Elezioni Universitarie Maggio 9, 2007
Posted by Babel in 16 e 17 maggio, cnsu, consiglio nazionale studenti universitari, d'ambra, elezioni, giovani, studenti, università.2 comments
Beppe Grillo a Rozzano (Milano) in occasione dell’Assemblea degli azionisti Telecom (Link)
Le Elezioni Universitarie per il rinnovo del CNSU si avvicinano. Si terranno come saprete mercoledì 16 e giovedì 17 Maggio. Il gioco comincia a farsi duro, soprattutto in un distretto come questo (sud-isole). Ci sono candidati sponsorizzati da interi partiti, altri da Rettori altri ancora da Presidi di Facoltà o gruppi di potere/pressione poco trasparenti…
Io non ho niente di tutto ciò alle spalle e ne vado fiero: preferisco avere voi e rimanere indipendente, in lista con Azione Universitaria, piuttosto che una delle situazioni sopra descritte.
Vi invito a mobilitarvi e far passaparola, via e-mail, sms, a tutti i Vs amici, parenti e conoscenti che studiano in una qualsiasi delle università presenti in Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia per portarli a votare D’AMBRA il 16 e 17 Maggio per il rinnovo del CNSU.
In tutti gli Atenei ci saranno dei seggi. Per maggiori informazioni potete contattare la vostra Università chiedendo dell’Ufficio elettorale.
Qui di seguito un po’ di materiale che potete stampare e diffondere nelle varie facoltà:
Volantino Azione Universitaria – Fronte JPG Retro JPG Bigliettino PDF – JPG
Fac Simile Fronte (i miei punti programmatici) JPG – PSD
Retro (come si vota) JPG – PSD
DOVE SI VOTA?
MOLISE
1) Università degli studi del Molise – CAMPOBASSO
CAMPANIA
1) Università degli studi “Federico II” di NAPOLI
2) II° Università degli studi di NAPOLI (CE)
3) Università degli Studi “Parthenope” di NAPOLI
4) Università degli Studi “L’Orientale” di NAPOLI
5) Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di NAPOLI
6) Università del Sannio BENEVENTO
7) Università degli studi di SALERNO
8) Università Telematica non statale “Pegaso” – NAPOLI
9) Università Telematica non statale “Giustino Fortunato” – BENEVENTO
CALABRIA
1) Università degli studi della Calabria – ARCAVACATA DI RENDE (Cosenza)
2) Università degli studi “Magna Graecia” di CATANZARO
3) Università degli studi di REGGIO CALABRIA
PUGLIA
1) Libera Università Mediterranea “Jean Monnet” di BARI-CASAMASSIMA;
2) Università degli studi di BARI
3) Politecnico di BARI
4) Università degli studi di FOGGIA
5) Università degli studi di LECCE
BASILICATA
1) Università degli studi della Basilicata – POTENZA
SICILIA
1) Università degli studi di CATANIA
2) Università degli studi di MESSINA
3) Università degli studi di PALERMO
4) Università degli Studi “Kore” – ENNA
SARDEGNA
1) Università degli studi di CAGLIARI
2) Università degli studi di SASSARI
GRAZIE DEL VOSTRO SOSTEGNO!
Andrea D’AMBRA
Elezioni Universitarie – CNSU – 16 e 17 Maggio aprile 29, 2007
Posted by Babel in 16 e 17 maggio, beppe grillo, cnsu, consiglio nazionale studenti universitari, elezioni, giovani, raiuno, studenti, università.10 comments
CNSU – QUESTO SCONOSCIUTO
Dalle discussioni che ho avuto, dopo l’annuncio della mia candidatura, con moltissimi studenti ho potuto avere la conferma che il CNSU è noto purtroppo a pochi. Ciò dovrebbe far riflettere sul modo in cui è stato amministrato finora. Il massimo organo di rappresentanza degli interessi e dei diritti degli studenti universitari è sconosciuto alla stragrande maggioranza di questi ultimi. Se, con il vostro sostegno, riuscirò ad essere eletto, farò di tutto affinché questa situazione venga stravolta in positivo per dar voce agli studenti e far ritornare in loro possesso il Consiglio Nazionale che porta il loro nome in modo che possano davvero sentirsi rappresentati e difesi in seno al Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Penso che sia più che doveroso mettere a conoscenza degli studenti a cui faccio appello, i punti principali della mia candidatura che elenco qui di seguito (rigorosamente in ordine alfabetico):
ACCESSO AL MONDO DEL LAVORO
– Ridurre i tassi di abbandono e i tempi necessari per il conseguimento dei titoli di studio, aumentare il numero di studenti attivi, potenziare la coerenza tra formazione fornita e fabbisogno del mercato del lavoro;
– Migliorare il raccordo Università-Lavoro, anche attraverso il potenziamento degli incentivi per la realizzazione di tirocini e stages durante il percorso formativo.
ALLOGGI PER GLI STUDENTI:
– Previsione normativa di un contratto tipo nazionale per gli affitti insieme ad incentivi fiscali per i proprietari e al potenziamento della formula del contributo dato agli studenti per affittare appartamenti dai privati
AMBIENTE:
–Raccolta differenziata, corsi tematizzati sul rispetto del territorio e sensibilità ambientale, utilizzo di software non proprietario.
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE:
– Copertura completa di borse di studio per tutti gli studenti idonei;
MERITOCRAZIA:
– Esonero parziale dalle tasse universitarie per studenti particolarmente meritevoli;
SERVIZI E SPAZI:
– Servizi e spazi per gli studenti, aree wi-fi, garantire a tutti l’accesso a internet e ai sevizi universitari tramite internet;
STUDENTI-LAVORATORI:
– Riconoscimento dello stato giuridico e dei diritti e tasse più basse per gli studenti-lavoratori con tetto numerico di esami prefissati per anno inferiore al corso di studi “tradizionale”;
Queste le tematiche principali della mia candidatura, realizzate sulla base dei problemi che maggiormente attanagliano noi studenti universitari, e che restano aperte ai vostri suggerimenti.
Ricordo che le elezioni si terranno il 16 e 17 Maggio e il IV Distretto (quello in cui è possibile votarmi) comprende le regioni del Sud e delle Isole. La lista delle università è visionabile cliccando qui. Vi chiedo di far passaparola e cercare di coinvolgere più amici che potete. Grazie!
A breve su questo blog cercherò di inserire anche per ogni università le informazioni sui posti dove saranno allestiti i seggi elettorali.
PS: Vi informo inoltre, per chi fosse interessato, che Mercoledì 2 Maggio alle ore 10.40 circa sarò in onda su Raiuno durante la trasmissione “Dieci minuti di” per Generazione Attiva.
PPS: Il Video qui sotto mostra Beppe Grillo durante uno dei suoi spettacoli del tour “Reset 2007” mentre racconta come davvero sono andate le cose sull’abolizione dei costi di ricarica… GRAZIE BEPPE!
Andrea – Cell: 393-2893561
COMUNICATO STAMPA aprile 17, 2007
Posted by Babel in 16 e 17 maggio, cnsu, comunicati stampa, consiglio nazionale studenti universitari, elezioni, giovani, studenti, università.8 comments
ANDREA D’AMBRA CANDIDATO INDIPENDENTE ALLE ELEZIONI UNIVERISTARIE PER IL CNSU
Le votazioni si terranno il 16 e 17 Maggio – Il distretto comprende MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA, SARDEGNA
Andrea D’Ambra, 23 anni, studente di Scienze Politiche, nonché presidente dell’associazione nazionale in difesa dei consumatori Generazione Attiva e promotore della celeberrima petizione che ha portato all’abolizione dei costi di ricarica dei telefonini annuncia la sua candidatura alle prossime elezioni universitarie per il rinnovo del CNSU ( Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari), in programma nei giorni 16 e 17 maggio.
Una candidatura, quella di Andrea D’Ambra, peraltro unico candidato napoletano, che si inserisce nella lista Azione Universitaria, dalla cui Direzione Nazionale è stata fortemente voluta per il suo attivismo in difesa dei diritti dei cittadini ed in particolare dei giovani, ma che resta indipendente. Un’occasione per gli studenti universitari per far sentire finalmente la propria voce e veder difesi i propri diritti all’interno del massimo organo universitario.
Il 16 e il 17 maggio dunque l’invito per tutti gli studenti è votare Andrea D’Ambra, una garanzia per tutti gli studenti.
DOVE SI VOTA?
MOLISE
1) Università degli studi del Molise – CAMPOBASSO
CAMPANIA
1) Università degli studi “Federico II” di NAPOLI
2) II° Università degli studi di NAPOLI (CE)
3) Università degli Studi “Parthenope” di NAPOLI
4) Università degli Studi “L’Orientale” di NAPOLI
5) Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di NAPOLI
6) Università del Sannio BENEVENTO
7) Università degli studi di SALERNO
8) Università Telematica non statale “Pegaso” – NAPOLI
9) Università Telematica non statale “Giustino Fortunato” – BENEVENTO
CALABRIA
1) Università degli studi della Calabria – ARCAVACATA DI RENDE (Cosenza)
2) Università degli studi “Magna Graecia” di CATANZARO
3) Università degli studi di REGGIO CALABRIA
PUGLIA
1) Libera Università Mediterranea “Jean Monnet” di BARI-CASAMASSIMA;
2) Università degli studi di BARI
3) Politecnico di BARI
4) Università degli studi di FOGGIA
5) Università degli studi di LECCE
BASILICATA
1) Università degli studi della Basilicata – POTENZA
SICILIA
1) Università degli studi di CATANIA
2) Università degli studi di MESSINA
3) Università degli studi di PALERMO
4) Università degli Studi “Kore” – ENNA
SARDEGNA
1) Università degli studi di CAGLIARI
2) Università degli studi di SASSARI
COS’E’ IL CNSU?
Il CNSU (Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari) è un organo consultivo, al pari della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), del Ministero dell’Università e della Ricerca. É composto da studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea specialistica e dottorato di ricerca.
Formula pareri e proposte al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca su:
– progetti di riordino del sistema universitario predisposti dal Ministro;
– decreti ministeriali con i quali sono definiti i criteri generali per la disciplina degli ordinamenti didattici dei corsi di diploma universitario, di laurea e di specializzazione, nonché le modalità e gli strumenti per l’orientamento e per favorire la mobilità degli studenti;
– criteri per l’utilizzazione della quota di riequilibrio del fondo per il finanziamento ordinario delle università;
Elegge nel proprio seno i rappresentanti degli studenti nel Consiglio universitario nazionale (C.U.N.).
Può formulare proposte e può essere sentito dal Ministro su altre materie di interesse generale per l’università.
Presenta al Ministro, entro due anni dall’insediamento, una relazione sulla condizione studentesca nell’ambito del sistema universitario.
Può rivolgere quesiti al Ministro circa fatti o eventi di rilevanza nazionale riguardanti la didattica e la condizione studentesca, cui é data risposta entro sessanta giorni.
Per contatti e info: Tel: 393-2893561 – Web: www.andreadambra.eu